III - Il Business

In questa parte del Business Plan si deve descrivere l'oggetto che determina la costruzione dell'impresa.
Il business può essere costituito da un prodotto o da un servizio.
In generale salvo diversa indicazione in questo documento sarà usato il termine prodotto in modo generico.

Il Prodotto/Servizio

Di seguito viene descritto in dettaglio il prodotto o servizio e di tutto ciò che lo caratterizza.
.

Descrizione

Descrizione completa.
  • Aspetto
  • Dimensioni
  • Colore
  • Confezione
  • Durevole
  • Ci sono pericoli relativamente a cambi di mode o stili
  • Il prodotto può diventare obsoleto
  • E' stato testato o valutato

Tecnologie, Studi e Ricerche

Spiegazione delle tecnologie utilizzate, specialemente se innovative.
Eventuali studi che supportino il prodotto o la metodologia di produzione.
Ricerche che hanno portato alla definizione del prodotto.

Brevetti e Copyright

Eventuale proprietà di brevetti o copyright che mettano l'azienda in condizione di vantaggio rispetto alla concorrenza.

Stato di Avanzamento

Stato di avanzamento del prodotto e delle eventuali tecniche di produzione.
Allegare se disponibile diagramma gannt con la schedulazione delle fasi operative.
  • da iniziare
  • parzialmente realizzato (indicare percentuale)
  • completato

Lo Sviluppo Futuro

Indicare eventuali sviluppi futuri già pianificabili da ora.
  • tecnologie di produzuone per maggior volume a minor costo
  • altre fasi del prodotto

I Clienti

Di seguito la descrizione del Cliente in ogni sua parte.

Tipologia del Cliente Potenziale

Come ogni prodotto nel mercato vi è una tipologia di cliente che sarà quella a cui ci si dovrà rivolgere.
Questa voce è molto importante.
Deve essere compilata con realismo.
  • Disponibilità finanziaria
  • Motivazione al cambiamento acquisto
  • Chi acquista (padre, madre, etc.)
  • Dove acquista (supermercati, negozi, etc.)
  • Quando acquista (sempre, per le feste o ricorrenze, per le vacanze, etc.)
  • Quando sorge il bisogno (casa, ufficio, macchina, etc.)

I Benefici per il Cliente Potenziale

Quali benefici pensiamo di offrire ai cleinti.
  • economici
  • facilità d'uso
  • di prestazioni
  • di reperibilità
  • servizi aggiuntivi

Caratteristiche Culturali, Sociali e Domografiche

Le caratteristiche del cliente possono aiutare a definire meglio le azioni con cui acquistarne la fiducia.
  • sesso
  • età
  • ceto sociale (disponibilità economica o culturale)
  • dove vivono
  • dove lavorano
  • che tipo di famiglia hanno (figli)

Quali bisogni hanno

Capire i bisogni del potenziale cliente vuol dire avere la possibilità di rendere il prodotto più adeguato alle sue necessità.
  • quando sorgono (ora, stagione, etc)
  • che servizi richiedono
  • perchè acquistano
  • hanno sempre acquistato cosi
  • il consumo è stagionale (es: frutta, prodotti per le vacanze, etc.)

Come e da chi sono soddisfatti oggi

Chi li soddisfa e con che tipo di prodotto.

Con che frequenza consumano il Prodotto

Se il prodotto ha una vita breve o media è utile sapere la frequenza di consumo, capire quando il prodotto termina la sua validità e se è possibile stimolare la voglia del cambiamento.
Più frequentemente viene consumato e più possibilità abbaimo di offrire una chance di cambiamento verso il nostro prodotto.

Il Mercato

Descrizione del mercato in cui opererà.
La descrizione del mercato sul quele si propone il prodotto serve ad inquadrare meglio i lteget dei clienti.
E' interessante riportare (se si hanno) i dati statistici degli ultimi anni e le previsioni per gli anni immediatamente successivi.

Ampiezza del Mercato

Dimensione del mercato per il prodotto.
Dimensione del mercato che si intende servire.
  • locale
  • regionale
  • nazionale
  • internazionale

Trend del Mercato

Trend del mercato.
Entrare in una mercato stabile e saturo è indubbiamente più difficile che entrare in un mercato nuovo ed in crescita.
  • in crescita
  • stabile
  • in restrizione
  • saturo
  • fattori che possono modificare la crescita del mercato
  • hai già ordini in ingresso
  • quali grossi clienti pensi di acquistare

Servizi Accessori

Quali servizi sono offerti dai concorrenti.
Quali possiamo offrire noi e con che prezzo/qualità.
  • servizi offerti dalla concorrenza
  • nuovi servizi non ancora forniti

I Fornitori

Descrizione dei fornitori che pensiamo di utilizzare.
Definire eventuali problematiche di consegna che possono ripercuotersi sulla produzione del prodotto.
  • quanti sono
  • sono legati ad aziende in competizione
  • dislocazione
  • tempi di consegna
  • modalità di pagamento
  • tempi di pagamento
  • sono raggiungibili facilmente

Il Canale Distributivo

Come canale distributivo si intende tutti i passi che consentono al prodotto di passare dal produttore al fornitore.
Che canale di distribuzione sceglieremo.
Caratteristiche desiderate e disponibili sul mercato.
  • quanti intermediari
  • tempi previsti di consegna
  • sistema di provvigioni

I Rivenditori

Se esisteranno dei rivenditori evidenziarne caratteristiche e legami con la società.
  • dimensione
  • monomarca/plurimarca
  • vendite dirette o tramite intermediari

Pubblicità

Sono pensabili delle forme di pubblicità per aiutare il lancio del prodotto.
di passare dal produttore al fornitore.
Che canale di distribuzione sceglieremo.
Caratteristiche desiderate e disponibili sul mercato.
  • budget pubblicitario
  • mezzi di comunicazione prescelti

Test e Ricerche

Può essere utile a volte eseguire dei test per verificare la bontà dell'idea prima di far partire i volumi di produzione elevati.
Vi sono alcune zone particolari che possono essere utilizzate come banco di prova in quanto la tipologia del consumatore si identifica con quella media da noi prevista.
Si possono anche eseguire delle ricerche a tavolino recuperando dati e informazioni da riviste o analisi di settore effettuate da antri enti o organismi.
Un altro modo di recuperare dati è dai clienti stessi, dai concorrenti, da fornitori e da esperti del settore.
  • zone adeguate
  • tempo del test
  • interviste dirette a campioni selezionati
  • questionari distribuiti a campioni più vasti
  • uffici di statistica nazionali e regionali
  • giornali dei consumatori:

Banche Dati

Vi sono delle Banche Dati utili per acquisire informazioni, come per esempio quelle delle Camere di Commercio.

La Concorrenza

I Concorrenti

Descrizioni dei concorrenti con cui ci scontreremo nel mercato con il nostro prodotto.
Descrizioni dei concorrenti con cui ci scontreremo nel mercato con il nostro prodotto.
  • chi sono
  • andamento dei loro affari
  • sono aggressivi
  • fanno pubblicità, offerte, promozioni
  • che servizi offrono
  • che garanzie danno
  • chi li rifornisce
  • come si distribuiscono il mercato
  • hanno accordi tra di loro

La Legislazione

Ci sono leggi particolari.
  • normative
  • barriere di ingresso nel mercato
  • è un mercato di tipo particolare (militare, etc.)

La Tecnologia

Che tecnologia utilizzano i nostri concorrenti.
In cosa si differenzia dalla nostra.

Le Dimensioni

Quali sono le dimensioni dei concorrenti.
Quanto capillarmente sono distribuiti.

I Costi

Definire i costi di produzione.

Domanda e Offerta

A che punto è la domanda e l'offerta.

I Prodotti Sostitutivi

Se esistono dei prodotti sostitutivi che possono essere utilizzati al posto del nostro prodotto evidenziarne vantaggi e limiti.
  • costo
  • prospettive
  • perchè possono essere vincenti
  • a chi convengono