In questa parte del Business Plan si deve descrivere
i piani operativi selezionati, mettendo dati reali per ognuna delle voci. |
. |
Definizione delle parti relative alla produzione del prodotto. Definizione della qualità. Definizione delle attività che compongono il processo di produzione. Descrizione delle differenze innovative rispetto alla concorrenza. |
|
Evidenziare con obiettività eventuali punti critici che possono essere
fonte di situazioni rischiose. Considerare i punti critici anche in rapporto ad aumenti di produzione (dimensionamento degli impianti), difficoltà di fornitura, eventuali aumenti delle materie prime. |
I costi che partecipano alla produzione del prodotto. |
|
I tempi di produzione, ma anche di preparazione delle infrastrutture. |
La Tecnologia di produzione. |
Nel fissare il prezzo si dovrà considerare:
E' utile determinare il prezzo minimo che corrisponde al punto di pareggio dato dalla copertura dei costi di produzioni per i pezzi venduti. |
Come far arrivare il prodotto al consumatore finale. Evidenziare i canali utilizzati e la funzione di ciascuno di essi. Fissare degli obiettivi per il canale di vendita. Quote e redditività. Si ricorda che canale è l'insieme delle entità dal produttore al consumatore passando da tutti gli intermediari commerciali. |
|
La politica di comunicazione è relativa agli strumenti che saranno
utilizzati per informare e convincere il mercato della bontà del prodotto. Come informare e convincere il mercato. Pubblicità, propaganda, promozione. I mezzi: TV, giornali, volantini, radio, ... I contenuti del messaggio. Le leve da stimolare nel cliente. Mostre, fiere. |
|
. |
|
. |
|
. |
. |
Definizione di eventuali politiche accessorie che aiutino ad aumentare
il livello di soddisfazione del cliente. Formazione del personale. Riduzione delle inefficence. Livello di servizio. Assistenza, HelpDesk, HotLine, numero verde. Migliore identificazione delle esigenze del cliente e del canale distributivo. |
Questa parte del Business Plan deve sottolineare con cura gli investimenti
necessari per far nascere, crescere e mantenere l'Azienda. |
In questo paragrafo sono elencati tutti gli investimenti in capitale fisso o
immobilizzazioni tecniche. |
Elencare tutte le spese immobili (attenzione ad evidenziare se i valori
indicati sono comprensivi di IVA). |
|
Elenco di tutti gli impianti e macchine necessarie per il processo produttivo. |
|
Mobili, arredi e complementi necessari per l'attività quotidiana nell'Azienda. |
|
Automezzi propri per trasporto o movimentazione. Evidenziare la tipologia e il tipo di acquisizione. |
|
Necessità di acquisire marchi o brevetti. Eventuali altre immobilizzazioni materiali non rientranti nelle precedenti categorie. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
xxx. |
|
Altre immobilizzazioni immateriali. |
|
Per ogni dato ricordarsi di indicare IVA% ed eventuale aliquota di ammortamento/svalutazione. |
|
P. |
|
Eventuali immobilizzazioni sotto forma di Titoli a Reddito Fisso |
|
Altre tipologie di immobilizzazioni finanziarie. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|
P. |
|